Transponext
Negli ultimi anni, l’Unione europea ha focalizzato l’attenzione sulla riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) nel settore dei trasporti.
Una delle attività supportate da entrambe EUSAIR strategy e European Green Deal è l’ottimizzazione dei percorsi utilizzando connessioni intermodali e multimodali.
Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale della Camera di commercio Chieti Pescara è partner di TRANSPONEXT – Next chapter in the Transport of Goods.
Il progetto, guidato da KIP – Klaster Intermodalnog Prijevoza di Fiume – è stato approvato nell’ambito della I call for proposal “Standard” del Programma Interreg Italy-Croatia 2021-2027 e riunisce 8 partner italiani e croati.
Il progetto capitalizza i principali risultati e del progetto TRANSPOGOOD (Italia – Croazia 2014 – 2020) e continua a costruire una solida cooperazione transfrontaliera per migliorare l’utilizzo della Piattaforma TRASNPOGOOD, per facilitare e supportare processi di trasporto armoniosi nell’Area di Programma.
TRANSPONEXT, ufficialmente avviato il 23 aprile 2024, mira a rispondere alle crescenti sfide del settore, caratterizzate da un aumento del traffico merci, lavori infrastrutturali e un contesto geopolitico incerto. Si focalizzerà su tre principali set di misurazioni/provvedimenti per raggiungere i suoi obiettivi:
azioni preparatorie e impalcatura strategica: azioni a supporto dello sviluppo di opzioni di trasporto più sostenibili sulla strategia transfrontaliera e un piano d’azione per il trasporto intermodale;
- implementazione delle nuove soluzioni: sviluppo di cinque nuove soluzioni (progetti pilota) in diversi porti e postazioni su entrambe le sponde Croate e Italiane per facilitare il flusso di trasporto merci, per aumentare l’efficacia e ridurre i costi di trasporto incrementando la disponibilità di informazioni;
- sviluppo di schemi di formazione transfrontaliera: corsi di formazione transfrontaliera per la gestione del traffico nelle aree costiere ed interne, al fine di ottimizzare l’utilizzo dello strumento
Piattaforma TRANSPOGOOD potenziata e aggiornata durante il progetto e sensibilizzare sull’uso di modelli di economia circolare.
TRANSPONEXT potrà così sviluppare, grazie all’uso di nuovi strumenti ICT e soluzioni tecnologiche innovative e pionieristiche nel settore dei trasporti, la piattaforma Transpogood con un upgrade di moduli e funzionalità, come il “wagon pooling system”, il sistema di booking e di tracking oltre alla digitalizzazione dei processi ferroviari e delle procedure portuali.
Partners:

Al progetto è stato assegnato un budget totale di € 2.706.230,70.
Transponext
Negli ultimi anni, l’Unione europea ha focalizzato l’attenzione sulla riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) nel settore dei trasporti.
Una delle attività supportate da entrambe EUSAIR strategy e European Green Deal è l’ottimizzazione dei percorsi utilizzando connessioni intermodali e multimodali.
Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale della Camera di commercio Chieti Pescara è partner di TRANSPONEXT – Next chapter in the Transport of Goods.
Il progetto, guidato da KIP – Klaster Intermodalnog Prijevoza di Fiume – è stato approvato nell’ambito della I call for proposal “Standard” del Programma Interreg Italy-Croatia 2021-2027 e riunisce 8 partner italiani e croati.
Il progetto capitalizza i principali risultati e del progetto TRANSPOGOOD (Italia – Croazia 2014 – 2020) e continua a costruire una solida cooperazione transfrontaliera per migliorare l’utilizzo della Piattaforma TRASNPOGOOD, per facilitare e supportare processi di trasporto armoniosi nell’Area di Programma.
TRANSPONEXT, ufficialmente avviato il 23 aprile 2024, mira a rispondere alle crescenti sfide del settore, caratterizzate da un aumento del traffico merci, lavori infrastrutturali e un contesto geopolitico incerto. Si focalizzerà su tre principali set di misurazioni/provvedimenti per raggiungere i suoi obiettivi:
azioni preparatorie e impalcatura strategica: azioni a supporto dello sviluppo di opzioni di trasporto più sostenibili sulla strategia transfrontaliera e un piano d’azione per il trasporto intermodale;
- implementazione delle nuove soluzioni: sviluppo di cinque nuove soluzioni (progetti pilota) in diversi porti e postazioni su entrambe le sponde Croate e Italiane per facilitare il flusso di trasporto merci, per aumentare l’efficacia e ridurre i costi di trasporto incrementando la disponibilità di informazioni;
- sviluppo di schemi di formazione transfrontaliera: corsi di formazione transfrontaliera per la gestione del traffico nelle aree costiere ed interne, al fine di ottimizzare l’utilizzo dello strumento
Piattaforma TRANSPOGOOD potenziata e aggiornata durante il progetto e sensibilizzare sull’uso di modelli di economia circolare.
TRANSPONEXT potrà così sviluppare, grazie all’uso di nuovi strumenti ICT e soluzioni tecnologiche innovative e pionieristiche nel settore dei trasporti, la piattaforma Transpogood con un upgrade di moduli e funzionalità, come il “wagon pooling system”, il sistema di booking e di tracking oltre alla digitalizzazione dei processi ferroviari e delle procedure portuali.
Partners:

Al progetto è stato assegnato un budget totale di € 2.706.230,70.
Transponext
Negli ultimi anni, l’Unione europea ha focalizzato l’attenzione sulla riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) nel settore dei trasporti.
Una delle attività supportate da entrambe EUSAIR strategy e European Green Deal è l’ottimizzazione dei percorsi utilizzando connessioni intermodali e multimodali.
Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale della Camera di commercio Chieti Pescara è partner di TRANSPONEXT – Next chapter in the Transport of Goods.
Il progetto, guidato da KIP – Klaster Intermodalnog Prijevoza di Fiume – è stato approvato nell’ambito della I call for proposal “Standard” del Programma Interreg Italy-Croatia 2021-2027 e riunisce 8 partner italiani e croati.
Il progetto capitalizza i principali risultati e del progetto TRANSPOGOOD (Italia – Croazia 2014 – 2020) e continua a costruire una solida cooperazione transfrontaliera per migliorare l’utilizzo della Piattaforma TRASNPOGOOD, per facilitare e supportare processi di trasporto armoniosi nell’Area di Programma.
TRANSPONEXT, ufficialmente avviato il 23 aprile 2024, mira a rispondere alle crescenti sfide del settore, caratterizzate da un aumento del traffico merci, lavori infrastrutturali e un contesto geopolitico incerto. Si focalizzerà su tre principali set di misurazioni/provvedimenti per raggiungere i suoi obiettivi:
azioni preparatorie e impalcatura strategica: azioni a supporto dello sviluppo di opzioni di trasporto più sostenibili sulla strategia transfrontaliera e un piano d’azione per il trasporto intermodale;
- implementazione delle nuove soluzioni: sviluppo di cinque nuove soluzioni (progetti pilota) in diversi porti e postazioni su entrambe le sponde Croate e Italiane per facilitare il flusso di trasporto merci, per aumentare l’efficacia e ridurre i costi di trasporto incrementando la disponibilità di informazioni;
- sviluppo di schemi di formazione transfrontaliera: corsi di formazione transfrontaliera per la gestione del traffico nelle aree costiere ed interne, al fine di ottimizzare l’utilizzo dello strumento
Piattaforma TRANSPOGOOD potenziata e aggiornata durante il progetto e sensibilizzare sull’uso di modelli di economia circolare.
TRANSPONEXT potrà così sviluppare, grazie all’uso di nuovi strumenti ICT e soluzioni tecnologiche innovative e pionieristiche nel settore dei trasporti, la piattaforma Transpogood con un upgrade di moduli e funzionalità, come il “wagon pooling system”, il sistema di booking e di tracking oltre alla digitalizzazione dei processi ferroviari e delle procedure portuali.
Partners:

Al progetto è stato assegnato un budget totale di € 2.706.230,70.