Come creare una strategia vincente

La strategia è un sistema di scelte relative alle risorse da impiegare e alle azioni da intraprendere a livello produttivo, commerciale, amministrativo, finanziario e organizzativo affinché l’azienda possa raggiungere i propri obiettivi.

Approcciare ad una strategia, significa, quindi, avere davanti a se una serie di obiettivi che definiscano quali azioni compiere e quali risorse impiegare; una sorta di collegamento tra l’impresa e l’ambiente esterno.

Gli obiettivi dell’azienda più importanti da determinare sono quelli strategici, ossia obiettivi che devono orientare l’azione del management e dell’intera azienda nel lungo periodo.

Gli obiettivi possono essere distinti in tre categorie: la missione, gli obiettivi di lungo termine e gli obiettivi di breve termine. Prima di vedere gli obiettivi bisogna pianificare la strategia per realizzarla. Pianificare in modo sistematico, esplicito e globale tutta la propria attività. La pianificazione strategica è il processo con il quale si definiscono gli obiettivi di lungo termine dell’impresa e si elaborano in termini di risorse, operazioni e comportamenti le strategie che consentono di conseguire gli obiettivi stessi.

La missione

La missione esprime in modo ampio gli scopi che l’impresa persegue, la sua cultura, la sua filosofia, i suoi valori chiave e quindi in definitiva il suo orientamento strategico di fondo.

La missione aziendale deve mostrare, in modo dettagliato, come si intendono raggiungere gli obiettivi dell’azienda. La mission tende a focalizzarsi sul presente e a fornire una guida operativa all’azione dell’organizzazione. Deve essere il più sintetica possibile ed essere composta da alcuni elementi chiave quali: la storia dell’azienda; le preferenze del management e della proprietà, le risorse di cui dispone. Inoltre, deve descrivere in modo chiaro e conciso il perchè l’organizzazione esiste, la sua unicità (in cosa si distingue dalle altre aziende concorrenti), i valori che ne guidano l’azione, il target a cui si rivolge,  gli strumenti che utilizza, i bisogni a cui risponde, le risorse su cui fa affidamento.

 

Gli obiettivi a lungo termine

Gli obiettivi di lungo termine esprimono i risultati che, all’interno di una determinata missione d’impresa, il management aziendale si prefigge di raggiungere nel lungo periodo, utilizzando le risorse disponibili o che intende procurarsi sul mercato.

Gli obiettivi a lungo termini possono ricondurre ai seguenti filoni fondamentali:

  • obiettivi di redditività: produrre ricchezza nel tempo.
  • obiettivi di sviluppo: espansione dell’attività
  • obiettivi di leadership: raggiungere o di rafforzare una posizione guida nell’innovazione tecnologica.
  • obiettivi sociali: associare ai propri obiettivi alcuni obiettivi a favore della collettività.
  • obiettivi di equilibrata struttura finanziaria.

Gli obiettivi di lungo termine devono essere misurabili e collegarsi agli obiettivi di breve termine; essi, poi, servono come punto di riferimento per valutare “a posteriori” i risultati ottenuti e per definire la struttura organizzativa necessaria a sviluppare le strategie.

Gli obiettivi a breve termine

Gli obiettivi di breve termine sono le mete intermedie da raggiungere per conseguire gli obiettivi di lungo periodo. Essi sono assegnati a specifiche aree organizzative, devono potersi esprimere “quantitativamente” ed essere entro un termine definito.

 

L’analisi dell’ambiente generale

Analizzare l’ambiente nei suoi aspetti generali significa considerare l’ambiente politico, economico, sociale, culturale, tecnologico e naturale.
Per quanto riguarda l’ambiente politico l’imprenditore dovrà prevedere se in futuro saranno emanate leggi che potranno cambiare gli scenari e porre nuovi vincoli alle strategie stesse. Anche le previsioni relative all’evoluzione dell’ambiente sociale che circonda l’impresa e alla tendenza futura nei rapporti con i lavoratori, con i consumatori e con la società sono utili all’impresa per la formulazione delle strategie.

Una volta definita la missione e gli obiettivi della tua azienda puoi iniziare a darti da fare per capire quali azioni compiere per conseguirli.

Definire in modo chiaro la tua strategia è uno degli aspetti più delicati della pianificazione di un’idea di business: molti omettono di farlo. Coloro che, al contrario, riescono a investire un po’ del loro tempo per definire con chiarezza i propri obiettivi, tracciano un sentiero ben definito all’interno del quale fare camminare la loro attività.

Sei pronto ad essere un futuro imprenditore? Compila il form!

Author: admin

Share This Post On