AI for Sales: al via le candidature per il percorso che ti aiuterà a capire i clienti e potenziare le vendite

Capire davvero i propri clienti oggi è la chiave per crescere. AI for Sales è il nuovo percorso organizzato da Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale della Camera di commercio Chieti Pescara all’interno delle attività del progetto EDIHAMo per le PMI che vogliono leggere meglio il mercato, migliorare la preparazione commerciale e sperimentare strumenti di intelligenza artificiale al servizio delle vendite.

Il percorso unisce analisi di mercato e innovazione tecnologica, offrendo un approccio concreto e partecipativo. Le imprese lavoreranno per individuare il segmento di clientela prioritario, costruire un modello di interpretazione dei bisogni e delle motivazioni d’acquisto, realizzare interviste qualitative a clienti reali e trasformare gli insight raccolti in un bot conversazionale.

Questo strumento diventa un vero alleato per le reti vendita: aiuta a preparare le visite commerciali, a sperimentare messaggi e approcci, a verificare la coerenza delle proposte e a consolidare un linguaggio condiviso e orientato all’azione.

A chi è rivolto Il percorso, aperto a tutte le PMI presenti sul territorio italiano, è pensato per imprese B2B e organizzazioni che vogliono fare un salto di qualità nella propria strategia commerciale. È particolarmente indicato per chi desidera potenziare la rete vendita, migliorare il go-to-market di nuovi prodotti o servizi e costruire relazioni commerciali più solide e consapevoli. Anche le aziende che puntano a esplorare nuovi mercati o a comprendere più a fondo segmenti già serviti possono trarre vantaggio dal percorso, utilizzandolo come laboratorio di conoscenza e come piattaforma di sperimentazione strategica.

Come funziona il percorso si articola in fasi integrate e collaborative: 1. Scelta del segmento e definizione delle ipotesi L’azienda individua il mercato prioritario e le domande strategiche da esplorare. | 2. Costruzione del framework clienti Si progetta un modello di lettura che interpreta comportamenti e motivazioni d’acquisto. | 3. Interviste e raccolta insight Un panel rappresentativo di clienti reali viene coinvolto in interviste qualitative di profondità. | 4. Addestramento del bot Gli insight alimentano un modello conversazionale che simula dialoghi realistici con i clienti. | 5. Utilizzo operativo Il bot diventa uno strumento per formazione, role play, preparazione alle visite, progettazione di campagne o ricerche di mercato con persone sintetiche.

Il percorso, che avrà inizio a dicembre 2025, è rivolto a 6 imprese si articola in: 1 Sessione di onboarding per la scelta del segmento | 3 sessioni di workshop interaziendale per mettere a punto i framework teorici e impostare la fase di indagine sul campo | Interviste e raccolta insight su un panel rappresentativo di clienti reali | sessione one2one di utilizzo e test del bot

Perché partecipare AI for Sales aiuterà le PMI a leggere il mercato con più chiarezza, prendere decisioni basate su evidenze e migliorare la qualità delle interazioni con i clienti. È un percorso compatto, replicabile e ad alto impatto, che unisce formazione integrata, sperimentazione reale e apprendimento continuo.

AI for sales rientra nelle attività di Test Before Invest del progetto EDIHAMo. Le imprese partecipanti potranno fruire di un contributo in regime de minimis secondo le seguenti percentuali: PI (100%), MI (80%), GI (50%) a copertura del costo della partecipazione pari ad euro 12.274,00 .

Vuoi partecipare? Candidati QUI per il tuo posto nella coorte AI for Sales entro e non oltre il 5 dicembre 2025.

PRESENTA LA TUA CANDIDATURA

Per maggiori informazioni contattaci: een@agenziadisviluppo.net. Per ricevere gli ultimi aggiornamenti da parte del desk Enterprise Europe Network di Agenzia di Sviluppo, seguici sui nostri social Facebook | LinkedIn | X | Instagram

AI for Sales: al via le candidature per il percorso che ti aiuterà a capire i clienti e potenziare le vendite

Capire davvero i propri clienti oggi è la chiave per crescere. AI for Sales è il nuovo percorso organizzato da Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale della Camera di commercio Chieti Pescara all’interno delle attività del progetto EDIHAMo per le PMI che vogliono leggere meglio il mercato, migliorare la preparazione commerciale e sperimentare strumenti di intelligenza artificiale al servizio delle vendite.

Il percorso unisce analisi di mercato e innovazione tecnologica, offrendo un approccio concreto e partecipativo. Le imprese lavoreranno per individuare il segmento di clientela prioritario, costruire un modello di interpretazione dei bisogni e delle motivazioni d’acquisto, realizzare interviste qualitative a clienti reali e trasformare gli insight raccolti in un bot conversazionale.

Questo strumento diventa un vero alleato per le reti vendita: aiuta a preparare le visite commerciali, a sperimentare messaggi e approcci, a verificare la coerenza delle proposte e a consolidare un linguaggio condiviso e orientato all’azione.

A chi è rivolto Il percorso, aperto a tutte le PMI presenti sul territorio italiano, è pensato per imprese B2B e organizzazioni che vogliono fare un salto di qualità nella propria strategia commerciale. È particolarmente indicato per chi desidera potenziare la rete vendita, migliorare il go-to-market di nuovi prodotti o servizi e costruire relazioni commerciali più solide e consapevoli. Anche le aziende che puntano a esplorare nuovi mercati o a comprendere più a fondo segmenti già serviti possono trarre vantaggio dal percorso, utilizzandolo come laboratorio di conoscenza e come piattaforma di sperimentazione strategica.

Come funziona il percorso si articola in fasi integrate e collaborative: 1. Scelta del segmento e definizione delle ipotesi L’azienda individua il mercato prioritario e le domande strategiche da esplorare. | 2. Costruzione del framework clienti Si progetta un modello di lettura che interpreta comportamenti e motivazioni d’acquisto. | 3. Interviste e raccolta insight Un panel rappresentativo di clienti reali viene coinvolto in interviste qualitative di profondità. | 4. Addestramento del bot Gli insight alimentano un modello conversazionale che simula dialoghi realistici con i clienti. | 5. Utilizzo operativo Il bot diventa uno strumento per formazione, role play, preparazione alle visite, progettazione di campagne o ricerche di mercato con persone sintetiche.

Il percorso, che avrà inizio a dicembre 2025, è rivolto a 6 imprese si articola in: 1 Sessione di onboarding per la scelta del segmento | 3 sessioni di workshop interaziendale per mettere a punto i framework teorici e impostare la fase di indagine sul campo | Interviste e raccolta insight su un panel rappresentativo di clienti reali | sessione one2one di utilizzo e test del bot

Perché partecipare AI for Sales aiuterà le PMI a leggere il mercato con più chiarezza, prendere decisioni basate su evidenze e migliorare la qualità delle interazioni con i clienti. È un percorso compatto, replicabile e ad alto impatto, che unisce formazione integrata, sperimentazione reale e apprendimento continuo.

AI for sales rientra nelle attività di Test Before Invest del progetto EDIHAMo. Le imprese partecipanti potranno fruire di un contributo in regime de minimis secondo le seguenti percentuali: PI (100%), MI (80%), GI (50%) a copertura del costo della partecipazione pari ad euro 12.274,00 .

Vuoi partecipare? Candidati QUI per il tuo posto nella coorte AI for Sales entro e non oltre il 5 dicembre 2025.

PRESENTA LA TUA CANDIDATURA

Per maggiori informazioni contattaci: een@agenziadisviluppo.net. Per ricevere gli ultimi aggiornamenti da parte del desk Enterprise Europe Network di Agenzia di Sviluppo, seguici sui nostri social Facebook | LinkedIn | X | Instagram